Un giorno a Murano – edizione 2018

Posted by

HO AGGIORNATO QUESTO POST IL 26 MAGGIO 2021. CONSULTA LA VERSIONE AGGIORNATA.

Adoro Murano.

Mi piace la sua tranquillità, il suo silenzio, il suo essere un’oasi di (quasi) pace anche quando Venezia strabocca di turisti, pur essendo raggiungibile in pochi minuti dall’Isola.

E’ un po’ il mio porto sicuro quando cerco tranquillità.

Murano viene presa d’assalto dai turisti incuriositi dalla lavorazione del vetro, per cui l’isola è famosa in tutto il mondo, ma personalmente – non sopportando più di tanto le attività superturistiche e i luoghi superaffollati – quando mi trovo a dover consigliare un percorso di visita lo imposto in tutt’altro modo, a meno che non mi venga espressamente richiesto di vivere la classica esperienza “da manuale”.

A me piace raggiungere Murano con il 3, il vaporetto che fa capolinea a Piazzale Roma e, senza fermate intermedie oltre a Ferrovia, arriva a Murano.

Qui scendo alla prima fermata, Colonna, e mi incammino lentamente lungo Fondamenta dei Vetrai, che troverete di fronte a voi.

Vorrei soffermarmi un po’ di più sul concetto di lentezza: a mio avviso il fattore chiave che consente di vivere al meglio la visita di questa piccola isola è la lentezza. Rallentare. Scalare una marcia. Porre un’attenzione quasi zen al respiro calmo.

Quando vivevo in Sicilia un mio conoscente di Vulcano mi ha messo in guardia, facendomi notare come chi vive nelle isole, soprattutto quelle piccole, ha, anzi, deve avere, un modo e un ritmo di vita diversi da quelli di chi sta sulla terraferma. All’inizio mi sembrava un po’ un alibi per concedersi qualche libertà in più, ma poi mi sono resa conto che con questo approccio si capiscono meglio gli isolani e, come nel nostro caso, si vivono meglio le isole.

Ma torniamo al nostro lento giro di Murano.

Scesi dal vaporetto alla fermata Colonna, imboccate Fondamenta dei Vetrai, che trovate leggermente alla vostra destra. Qui si sussegue un continuo di negozi di vetro artistico.

Il mio preferito per i regali è Cesare Sent, a cui dedicherò un post specifico a breve. Vi si trovano oggetti di gran gusto a prezzo accessibile. Effettuano anche spedizioni in tutto il mondo, qualora non vogliate affidare la fragilità dei vostri acquisti ai movimentatori aeroportuali… Ci si può fare un’idea della produzione e dei costi sul loro negozio Etsy.

Un po’ più avanti, di stile completamente diverso e suggerito soprattutto a una clientela giovane, c’è Crazy4Glass, giovani vetrai muranesi (almeno, così mi è stato detto) che con la loro visione tipica dei cartoon propongono un artigianato del vetro molto particolare.

Consiglio di continuare a risalire la Fondamenta dei Vetrai, attraversare il suggestivo Ponte Lino Toffolo, dedicato al grande attore e comico veneziano scomparso recentemente (per i più giovani il consiglio è di cercare le sue performance su YouTube, ne vale la pena), proseguire poi a destra sulla Fondamenta, andando verso la fermata del vaporetto Museo, continuare ancora e raggiungere – appunto – il Museo del Vetro.

Qui pianificate pure una visita di due ore abbondanti, perché la collezione permanente è ricca ed è spesso accompagnata da straordinarie temporanee. Nella bella stagione consiglio anche di stazionare un po’ nel silenzio della corte interna, una vera oasi di pace.

Usciti da qui, continuando sulla Fondamenta verso sinistra, si raggiunge la meravigliosa Basilica di Santa Maria e Donato, il Duomo di Murano. Qui ci si può perdere ad ammirarne i mosaici unici che la abbelliscono.

A questo punto sarà arrivata, e forse anche superata, l’ora di pranzo.

Io ho tre luoghi del cuore per mangiare a Murano, a seconda di quanto voglio spendere:

  • per mangiare in piedi, di corsa e spendendo poco scelgo di mangiare un panino preparato dal Bocconcino (in Fondamenta Manin), oppure una delle loro pizze farcite o altro che la fantasia dei due proprietari ha fatto preparare
  • un ristorante giovane, di design e dal buon cibo è il B Restaurant, in Campiello della Pescheria, dove un giovane ma abile chef propone una carta moderna e particolare, in un locale abbellito da alcuni notevoli pezzi artistici, a costi coerenti con qualità e quantità
  • il ristorante per chi vuol provare la cucina tipica veneziana (e muranese) in un posto straordinario è la Busa alla Torre, in Campo Santo Stefano, dove Lele, il proprietario, intrattiene con la sua simpatia i clienti alle prese con i pezzi forti del gusto locale. Qui i prezzi salgono un po’, ma la qualità è alta; c’è comunque anche una proposta turistica a costi più contenuti. Attenzione però, che è aperto solo a pranzo.

Ovviamente non sono le uniche possibilità. L’Hotel LaGare ha un bel ristorante interno, altri ve ne sono sulle Fondamenta, ma quella è la mia selezione, secondo il mio gusto e la mia esperienza.

A proposito di orari, attenzione che alla sera l’isola si svuota e sono pochissimi i locali pubblici che rimangono aperti, soprattutto d’inverno, quando può essere un’impresa anche prendere una coca cola al bar dopo le 21…

Per digerire il pasto si può fare una passeggiata verso il suggestivo faro.

Ovviamente tutto il giro può essere fatto all’incontrario, arrivando alla fermata di vaporetto Faro per poi ripartire da Colonna, se si preferisce girare leggeri e acquistare i souvenir poco prima del rientro.

Vi lascio alcune mie foto che spero possano dare l’idea di cosa vi aspetta in questa straordinaria isola a pochi minuti di vaporetto da Venezia.

[Nota: il post non è sponsorizzato, i consigli derivano dalla mia esperienza e dal mio gusto personale]

IMG_2196
Arrivando in vaporetto
IMG_6898
Cesare Sent, in Fondamenta dei Vetrai
IMG_1189
Un Maestro Vetraio al lavoro alla Nason Moretti
IMG_1086
Uno dei mosaici della Basilica Santa Maria e Donato
IMG_1096
Il faro al tramonto
IMG_6895
Fondamenta dei Vetrai lasciando alle spalle Colonna

7 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...