Sta per arrivare quel periodo dell’anno in cui sono più gli eventi da non perdere in corso a Venezia del tempo a disposizione per visitarli.
Il prossimo week-end vedrà infatti l’avvio della seconda attesissima edizione di Homo Faber. Sono certa che sarà ancora meglio della prima, nonostante già quella fosse straordinaria. Vi consiglio di non perderla in alcun modo.
Rispetto allo scorso anno durerà di più e coinvolgerà non solo tutta l’Isola di San Giorgio, ma anche 60 “botteghe” (o atelier, come preferite) di artigiani artisti del Centro Storico di Venezia.
Se però dovesse rimanervi tempo per altre full-immersion nell’Arte e nella Cultura vi ricordo le temporanee in corso:
- A Palazzo Ducale la meravigliosa “Venetia 1600 – Nascite e rinascite” 💯 ed è visitabile l’incredibile installazione di Anselm Kiefer “Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce”💯
- Sempre a San Giorgio sarà visitabile anche la nuova temporanea ospitata alle Stanze del Vetro “FontanaArte. Vivere nel vetro”
- Alla Collezione Peggy Guggehneim apre il 10 aprile l’attesissima “Surrealismo e magia“
- Alla Casa dei Tre Oci la temporanea dedicata alla fotografa Sabine Weiss “La poesia dell’istante“.
- A Palazzo Grassi l’intrigante “Open end“, mostra di Marlene Dumas 💯
- A Murano, a Punta delle Conterie, ultimi giorni per “Empathic. Discovering a glass legacy“, in chiusura il 17 aprile.
In più, se non ci siete ancora stati, vi ricordo che è finalmente di nuovo visitabile il Museo Fortuny!
Il 10 aprile alcune Chiese del Circuito Chorus Venezia apriranno le loro porte alle visite culturali.
Se siete in vena di occasioni più leggere, il 9 e il 10 aprile il Chiostro di San Francesco della Vigna ospita “Artigiani in Chiostro“. Sulla pagina Facebook dell’Associazione che organizza l’evento è possibile spulciare tra i post più recenti per scoprire gli artigiani che vi prenderanno parte.
I più sportivi troveranno pane per i loro denti con la Venice Night Trail del 9 aprile.
Vi ricordo inoltre che è sempre disponibile la pagina completa dedicata ai musei e alle temporanee aperte, con orari e modalità di prenotazione, e le altre risorse del sito:
- Guide: se avete poco tempo a disposizione e tanta voglia di scoprire al meglio le bellezze di Venezia, il mio consiglio è di contattare una delle molte guide abilitate. Rappresentano chiavi di accesso privilegiate che vi consentiranno di accedere nel migliore dei modi ai tesori più o meno nascosti.
- Liste: vi ricordo che su questo sito sono disponibili diverse liste, in particolare due possono essere utili soprattutto per i turisti e i viaggiatori che già conoscono Venezia: quella dei 10 luoghi inconsueti, perfetti se volete qualche spunto diverso, e quella dei 10 luoghi particolari. Se è invece la prima volta che venite in questo luogo unico, trovate anche i miei suggerimenti per la vostra prima visita.
In copertina un mio scatto di Lips, opera di Marlene Dumas, attualmente in mostra a Palazzo Grassi.