Qualche spunto un po’ diverso e… attenzione alle imminenti chiusure!
Con la fine della Mostra del Cinema la situazione è tornata piuttosto “sotto controllo”, anche se siamo ancora in piena Biennale Arte (WOW!) e nei week-end c’è parecchio movimento.
Se amate l’artigianato artistico domenica 18 settembre alla Pescheria del Mercato di Rialto si terrà la 12ma edizione della Giornata della Creatività:
domenica 18 settembre gli spazi della Pescheria di Rialto, dalle 10 alle 19 ospiteranno stand e banchetti di cinquantadue artigiani che esporranno le proprie creazioni. Dalla bigiotteria agli abiti, dalle borse ai cappelli. Previste anche dimostrazioni del lavoro artigianale.
dal Comunicato stampa del Comune
Sempre il 18 settembre, torna “Musica e Aperitivo alle Sale Apollinee“, l’amatissima iniziativa del Teatro La Fenice
Nel prossimo appuntamento in programma domenica 18 settembre 2022 alle ore 11, il fortunato format concertistico, che abbina una matinée di musica classica nelle Sale Apollinee a un aperitivo offerto al pubblico, nella sala bar del Teatro, proporrà un programma in omaggio a Igor Stravinskij con la sua Histoire du soldat, nella versione suite cameristica, e con un’altra suite, A Fiddler’s Tale del compositore vivente Wynton Marsalis, un chiaro tributo al magistrale pezzo del compositore russo. Le due pagine saranno interpretate dagli Strumentisti dell’Orchestra del Teatro condotti da maestro concertatore e direttore Alessandro Cappelletto.
Dal sito del Comune di Venezia
E’ possibile acquistare qui i biglietti.
Passando alla consueta selezione di temporanee in corso tratta dalla raccolta completa contenuta nella pagina in saór Mostre e Musei e nel Calendario in saór, vi segnalo l’ormai prossima chiusura della suggestiva Surrealismo e Magia, ospitata dalla Peggy Guggenheim Collection.
- Continua la 59ma Biennale Arte
- Al Museo Correr tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 visitabili anche le sale reali. Visitabile anche la bellissima “Venezia nelle fotografie di Massimo Listri”
- A Palazzo Ducale “Anselm Kiefer – Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce”
- A Ca‘ Pesaro “Afro 1950-1970 Dall’Italia all’America e ritorno/ From Italy to America and back“ e la bellissima “Bice Lazzari – Fra spazio e misura”. Sempre a Ca’ Pesaro è anche visitabile la particolarissima “Raqib Shaw. Palazzo della memoria“
- Alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Piazza San Marco “Franca Faccin. Giallo, blu, verde, rosso. L’altalena dei giri di freni”. Dal martedì alla domenica, dalle 11 alle 19. Molto, molto particolare!
- IN CHIUSURA -> Alla Collezione Peggy Guggehneim “Surrealismo e magia“
- Alle Gallerie dell’Accademia e a Palazzo Manfrin la personale di Anish Kapoor. Super!
- Al Fondaco Marcello la temporanea di Wallace Chan “Totem“, ingresso libero. Anche questo, molto interessante e particolare!
- Al Palazzo Corner della Ca’ Granda (Prefettura) “Baby 3.0” di Lorenzo Quinn giovedì, venerdì e sabato, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Interessante, anche per il giardino della Prefettura normalmente non visitabile
- A Palazzo Grassi “Open end“, mostra di Marlene Dumas davvero notevole
- Da non perdere la visita della Cupola della Basilica della Salute, dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00. Prenotazioni on-line
La foto di copertina è un mio scatto di una delle decorazioni straordinarie di Palazzo Ducale