Spicca su tutto l’Art Night, ma sono infinite le opportunità dei prossimi giorni.
La sera del 2 ottobre sarà il cuore del week-end, con la decima Art Night Venezia.
Oltre ai tantissimi eventi previsti nell’ambito di questa iniziativa (ricordo che praticamente per tutti è prevista la prenotazione obbligatoria, e nel post trovate indicazioni su come effettuarla), ricordo che la pagina dedicata alle opportunità di visita e il calendario in saór offrono ulteriori spunti.
Consigliatissima a Palazzo Grassi la meravigliosa HYPERVENEZIA, prendetevi il giusto tempo per visitarla con calma, sarà una sorpresa piacevolissima 💯.
Ancora pochi giorni per “Venezia panoramica – La scoperta dell’orizzonte infinito“, alla Fondazione Querini Stampalia.
Attenzione che si avvicina alla chiusura anche la 17ma Biennale di Architettura (qui la mia personalissima classifica dei top💯 e dei flop).
Non dimenticate di passare a Bottega Cini per la mostra dedicata a Safet Zec 💯.
Commenti entusiastici raccoglie anche “Venetia 1600 – Nascite e rinascite“, a Palazzo Ducale. Consiglio la prenotazione on-line.
Stupenda a San Giorgio, alle Stanze del Vetro, “L’Arca di Vetro“, anche in questo caso consiglio di pianificare un tempo di visita piuttosto lungo, perché ne rimarrete talmente affascinati da non voler più andare via. Meglio prenotare. 💯
Imperdibile alla Casa dei Tre Oci trovate la ricchissima mostra “Mario De Biasi – Fotografie 1947-2003” 💯
A Palazzo Grimani è in corso “Domus Grimani – La sala del Doge“.
La ricchissima mostra dedicata a Virgilio Guidi riempie le sale delle due sedi della Fondazione Bevilacqua La Masa (in Piazza San Marco e a Palazzetto Tito) e il secondo piano della Ca’ d’Oro.
A Mestre, al Museo M9 sono visitabili le due mostre “Draw, Love, Build. L’architettura di Sauerbruch Hutton“💯 e “Le sfide di Venezia: l’architettura e la città nel Novecento“.
Per un viaggio nell’infanzia c’è la splendida Creature di gomma.
La sera del 1° ottobre al Ristorante Principessa ci sarà la ricchissima degustazione a tema del ciclo Bocconi di…Vini. Hanno aumentato la disponibilità di posti e i ritardatari interessati possono ancora provare con la prenotazione last-minute!
Domenica 3 ottobre si torna alla scoperta di Dorsoduro con la guida di Otello e Jago, per una visita fuori dall’ordinario.
In copertina una mia foto della mostra Hypervenezia a Palazzo Grassi.