Innumerevoli le proposte per il fine settimana che ci aspetta
Intanto ricordo che continua la Mostra del Cinema con la ricchissima programmazione (qui la biglietteria online).
Come sapete, su questo blog avete sempre a disposizione due strumenti utili a pianificare le vostre visite: la pagina dedicata alle opportunità di visita e il calendario in saór.
Forse avrete notato che da qualche tempo nell’elenco delle temporanee sono comparsi alcuni “💯“: questo simbolo identifica le temporanee che ritengo assolutamente da vedere. Non è detto che le altre non lo siano, può essere che non sia ancora riuscita a visitarle, ma quelle con 💯 sono a mio avviso imperdibili! Spero che questo bollino possa aiutarvi a orientarvi meglio nell’infinita proposta culturale e artistica di Venezia.
Ma andiamo con ordine.
A Palazzo Ducale è ora possibile visitare l’attesissima “Venetia 1600 – Nascite e rinascite“. Consiglio vivamente di prenotare on-line, perché la scorsa settimana la coda era davvero notevole!
Questo fine settimana sarà ancora attiva la “Venice Glass Week“. Scoprite nell’articolo che vi ho dedicato le diverse iniziative a programma, tra cui la mostra al Museo del Vetro di Murano “Murano Glass Toys“
Palazzo Grassi ha aperto le porte di HYPERVENEZIA, che si preannuncia di grande spessore, come tutte le temporanee da loro organizzate
Continua inoltre la splendida 17ma Biennale di Architettura, dal titolo “How will we live togheter?” Se siete curiosi di scoprire i miei padiglioni preferiti (e quelli che non ho apprezzato particolarmente), trovate qui la mia personalissima classifica dei top💯 e dei flop! Nei commenti ditemi il vostro parere!
E’ ancora possibile per pochi giorni visitare alla Fondazione Querini Stampalia (chiude infatti il 12 settembre) “Venezia panoramica – La scoperta dell’orizzonte infinito” mentre c’è più tempo, nella stessa sede, per “Un’evidenza fantascientifica. Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale“.
Anche per “EST. Storie italiane di viaggi, città e architetture” siamo agli sgoccioli! Chiude infatti il 19 settembre questa coinvolgente mostra a ingresso libero ospitata dalla Fondazione Cini a San Giorgio (a sinistra della Basilica) 💯
All’Ateneo Veneto è stata inaugurata da poco “Venezia nei Campielli“, che rimarrà visitabile fino al 27 settembre
Ultimi giorni anche alla Galleria d’Arte Contini, con la splendida mostra collettiva “Omaggio a Venezia – 1600” 💯
Al Fondaco Marcello la particolare “TITANS: Un dialogo tra materiali, spazio e tempo“, mostra di sculture di Wallace Chan
Ho avuto la fortuna di sbirciare alla Bottega Cini l’allestimento della mostra di Safet Zec e, credetemi, è stupefacente! Non perdetela💯
Idem per la geniale mostra “L’Arca di Vetro“, presso Le Stanze del Vetro. Prenotazione consigliatissima. 💯
Altro assoluto imperdibile, alla Casa dei Tre Oci la mostra “Mario De Biasi – Fotografie 1947-2003” 💯
Palazzo Grimani vale sempre la visita. Ancora di più ora, con la mostra “Domus Grimani – La sala del Doge“ 💯
Al Museo M9 di Mestre sono appena state inaugurate le due mostre “Draw, Love, Build. L’architettura di Sauerbruch Hutton“💯 e “Le sfide di Venezia: l’architettura e la città nel Novecento“. Ho sbirciato la prima dall’esterno e mi sono ripromessa di andarci quanto prima!
Ricordo che l’elenco completo delle temporanee è disponibile a questo indirizzo. Questa è solo una selezione, anche se piuttosto ricca…
Il 10 settembre sarà la volta della serata Hyatt loves Murano, con festa, musica live e grigliata di carne, il cui ricavato verrà devoluto interamente alla Parrocchia per il restauro del coro ligneo dell’abside della Basilica dei SS. Maria e Donato.
Per i bambini (sopra i 6 anni e accompagnati) il 12 settembre sarà anche il giorno della Caccia alle perle dell’Arte.
Sempre il 12 settembre, torna in Riva degli Schiavoni il ricchissimo brunch del Ristorante Principessa.
Buona pianificazione e buon divertimento!
In copertina una mia foto della mostra EST, a San Giorgio.